
✅ Cos'è il Technical Correctly Diver UTRtek - Pass Tek?
È un corso avanzato pensato per subacquei certificati che vogliono approfondire la conoscenza tecnica, migliorare le proprie capacità e acquisire procedure corrette e standardizzate per affrontare immersioni oltre i limiti ricreativi, ma con approccio rigoroso e sicuro.
🎯 Obiettivi del corso
-
Correggere cattive abitudini e automatismi sbagliati
-
Apprendere configurazioni e assetto da subacqueo tecnico (Hogarthian / DIR)
-
Acquisire disciplina, precisione e controllo in ogni fase dell’immersione
-
Sviluppare autonomia, consapevolezza situazionale e gestione dello stress
-
Introdurre le basi della pianificazione e gestione delle immersioni tecniche
🧰 Cosa imparerai
-
Trim e assetto neutro perfetto
-
Controllo della respirazione e pinneggiata efficiente
-
Gestione di gas, attrezzatura Hogarthiana e ridondanza
-
Comunicazione subacquea chiara e standardizzata
-
Esercizi di emergenza e procedure corrette
-
Navigazione e pianificazione con decompressione simulata (in base al livello)
🎓 A chi è rivolto
-
Subacquei ricreativi o tecnici ( consigliato dall'Advanced Open Water o equivalente in poi) con buona esperienza
-
Subacquei interessati alla formazione tecnica di tutte le Agenzie Subacquee
-
Istruttori che vogliono migliorare la propria tecnica e quella degli allievi
-
Tutti coloro che vogliono “immergersi correttamente” e in sicurezza
📍 Durata e modalità
-
Lezioni teoriche, esercizi a secco + sessioni pratiche in acqua confinata e libera
-
3-4 giornate intensive con briefing, esercizi e debriefing personalizzati
-
Numero chiuso: piccoli gruppi per massima attenzione individuale (2, 3 o 4 candidati per corso)
💬 Perché scegliere questo corso
👉 Perché la sicurezza inizia dalla tecnica.
👉 Perché immergersi bene è un’arte, ma anche una responsabilità.
👉 Perché ogni immersione dovrebbe essere fatta “correttamente”.
📞 Contattaci ora per ricevere il programma dettagliato, i requisiti e le date disponibili.

🔱 Corso Tek Air – UTRtek
La tua porta d’ingresso alla subacquea tecnica profonda con aria
Affronta immersioni oltre i limiti ricreativi. Con disciplina, tecnica e controllo.
Il corso Tek Air di UTRtek è il primo livello ufficiale di formazione tecnica che ti abilita a effettuare immersioni profonde, con decompressione programmata, usando aria come gas fondo e Nitrox & Ossigeno 100% per la decompressione.
Non è un semplice “corso avanzato”: è la base solida su cui si costruisce ogni futuro subacqueo tecnico.
🎯 Cosa abilita il corso Tek Air UTRtek?
✅ Immersioni fino a 50 metri di profondità
✅ Gestione della decompressione obbligatoria con uso di gas decompressivi (EAN50 e/o Ossigeno 100%)
✅ Uso di attrezzatura tecnica completa (doppie bombole backmount o sidemount, stage, configurazione hogarthiana)
✅ Pianificazione con Mnemonic Deco System (MDS) o altri sistemi deco standardizzati
✅ Capacità di affrontare imprevisti e situazioni critiche in immersioni profonde
🧠 Cosa imparerai
-
Pianificazione tecnica e gestione runtime / bottom time
-
Uso corretto e sicuro dei gas decompressivi
-
Applicazione del Mnemonic Deco System (MDS)
-
Esercizi avanzati di gestione emergenze: OOG, problemi gas, discesa/ascesa controllata
-
Configurazione attrezzatura, ridondanza e sicurezza
-
Assetto neutro, trim orizzontale e pinneggiata efficiente
-
Disciplina, team diving e procedure standardizzate
🧰 Attrezzatura richiesta
-
Bibombola (backmount o sidemount) con manifold e doppio erogatore
-
Stage S80 con gas decompressivo EAN50 e S40 oppure 7Lt per Ossigeno
-
Gav tecnico (wing), piastra e imbraco DIR-style
Bottom timer con Avg o computer + tabelle runtime
- Attrezzatura Technical Correctly Diver
(tutta l’attrezzatura sarà analizzata e validata all’inizio del corso)
📚 Struttura del corso
-
4 giorni intensivi tra teoria, simulazioni e immersioni reali
-
Lezioni teoriche approfondite su fisiologia, decompressione, gas management
-
4+ immersioni progressive, con scenari tecnici e gestione deco
-
Debriefing individuali per correggere e migliorare tecnica e consapevolezza
-
Rilascio brevetto Tek Air Diver UTRtek
🎓 Requisiti per l’accesso
-
Certificazione Technical Correctly Diver + Dry Suit Diver
-
Almeno 100 immersioni registrate
-
Buona gestione dell’assetto e della configurazione tecnica
-
Visita medica per attività subacquea con autorespiratore
💡 Perché scegliere il corso Tek Air con UTRtek?
🔹 Metodo rigoroso, ma accessibile
🔹 Focus sulla preparazione mentale, non solo fisica
🔹 Approccio pratico e formativo, senza compromessi
🔹 Nessuna dipendenza dal computer: impari a pianificare, decidere, gestire
“Non è la profondità che fa la differenza, ma come ci arrivi e come torni.”
⚙️ Diventa un subacqueo tecnico solido, consapevole e competente con il corso Tek Air UTRtek.

Questo programma è l'estensione di quanto appreso nel corso TEK AIR, dove viene ulteriormente sviluppato il Mnemonic Decompression System per oltrepassare la profondità massima di 50 metri e sviluppare procedure decompressive in totale sicurezza.
L'Extended Range TEK AIR Diver sarà abilitato ad effettuare immersioni con decompressione alla profondità massima di 57 metri ed alla AVG di 52 metri, usando Aria come gas di fondo, e in decompressione i deco-gas standard :
• Entro il Tt-Value 75: Nitrox50 e Ossigeno
• Oltre il Tt-Value 75: Nitrox35, Nitrox50 e Ossigeno
Questo pogramma è un UPGRADE al corso TEK AIR.
CLICCA PER ACQUISTARE IL PIK DIDATTICO
Corso essenziale per formare una progressiva esperienza alle pratiche di decompressione attraverso una metodologia didattica in reale sicurezza. Le decompressioni simulate hanno lo scopo di addestrare lo studente in un range di sicurezza assoluto.
Le Decompressioni effettive sono svolte esclusivamente dopo la dimostrazione da parte dello studente di poter effettuare deco-stops con familiarità, in assenza di errori e dopo aver effettuato a seguito della dimostrazione pratica dell’Istruttore UTRtek di tutti gli esercizi e prove richieste dalla valutazione finale per ottenere la certificazione.
Si tratta quindi di un corso sviluppato per creare le basi ottimali per accedere al Corso Normoxic Trimix Diver, strumento essenziale per le immersioni profonde.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Pianificare immersioni in Normoxic Trimix a 50 Metri di profondità.
- Effettuare immersioni in Trimix Normossico e Ean50/Tx50 e/o Oxygen
- Controllare l’esposizione del CNS sul fondo e finale.
- Controllare le PO2 e le PN2 della miscela respirata durante tutta l’immersione.
- Sensibilizzare la preparazione tecnica per la Trimix Diving
- Mettere in pratica gli esercizi inseriti nel Technical Correctly Diving durante le immersioni profonde.
Questo livello di addestramento deve essere considerato dallo studente come un addestramento mirato esclusivamente ad eseguire immersioni con decompressione utilizzando una miscela Trimix come Gas di fondo.

NEW: Con il conseguimento del brevetto Extended Range 57 UTRtek il subacqueo ha le conoscenze per definire gran parte delle tematiche della Deep Diving - Aria Profonda; inutile ricordare che questo corso spinge a dei limiti non compatibili per tutti e che richiede una stabilità emotiva con un controllo personale molto accurato. Per alcuni tale livello, può essere un punto di arrivo, o forse nemmeno; per altri potrebbe essere un’eccellente introduzione alle immersioni profonde, una solida base di partenza su cui lavorare per accedere ai corsi Heliair UTRtek. In effetti UTRtek ha rielaborato programmi già esistenti, inserendo all'interno del programma il relativo sistema Mnemonico di Decompressione, e ha reso possibile raggiungere profondità maggiori, creando una linea centrale, ovvero un percorso tecnico che si pone nel mezzo fra il "nessun rischio" e "rischio accettabile" riferendosi alla narcosi.
Indiscutibilmente il subacqueo che partecipa al corso Heliair 75 deve essere un subacqueo responsabile, non esistono opzioni. L’immersione a miscele Heliair è la sintesi di un notevole bagaglio di conoscenze eterogenee che spaziano dalla fisica alla fisiologia, dalla preparazione fisica alla preparazione mentale, dall’equipaggiamento subacqueo a quello informatico, dalla gestione di una immersione a quella di una emergenza.
Il profilo psico-attitudinale non diviene pertanto solo un esame da superare, ma rappresenta il cardine essenziale sul quale ruota il concetto di meritocrazia, indispensabile per il brevetto finale e per la propria sicurezza.

NEW: Con il conseguimento del brevetto Extended Range 57 UTRtek e il brevetto Heliair Technical Trimix, il subacqueo ha conoscenze e padronanza per definire gran parte delle tematiche della Deep Diving - Aria Profonda con approccio tecnico alle miscele Heliair; inutile ripetere che questi corsi spingono a dei limiti non compatibili per tutti e che richiedono una stabilità emotiva e un controllo personale molto accurato. Per alcuni tali livelli, possono essere un punto di arrivo; per altri potrebbe essere un’eccellente conferma alle immersioni profonde, un solido bagaglio teorico/tecnico su cui lavorare per accedere al cors ADV Heliair UTRtek.
Indiscutibilmente il subacqueo che partecipa al corso ADV Heliair Technical Diver 90 deve essere un subacqueo responsabile, non esistono opzioni. L’immersione a miscele Heliair ipossiche è la sintesi di un notevole bagaglio di conoscenze eterogenee che spaziano dalla fisica alla fisiologia, dalla preparazione fisica alla preparazione mentale, dall’equipaggiamento subacqueo a quello informatico, dalla gestione di una immersione a quella di una emergenza. Il profilo psico-attitudinale non diviene pertanto solo un esame da superare, ma rappresenta il cardine essenziale sul quale ruota il concetto di meritocrazia, indispensabile per il brevetto finale e per la propria sicurezza.

Eseguire immersioni tecniche ragionevolmente sicure ha un prezzo nettamente superiore a quello delle immersioni ricreative.
Il tech-diver non può negare l’evidenza di questa realtà e nemmeno cercare di aggirarla, il rischio che ne deriverebbe sarebbe improponibile.
Per rafforzare quanto sopra descritto sarebbe lecito proporre innumerevoli esempi e aneddoti; ma se lo studente Normoxic Trimix60 necessita di esempi e di aneddoti per comprendere che la sicurezza deriva anche dalla qualità e quantità di attrezzature specifiche, significa che non è ancora mentalmente idoneo per le immersioni trimix.
Un problema a 30 metri, se trasportato a 60 diventa un grave problema.
Questo concetto deve essere ben recepito e immagazzinato nella memoria di ogni subacqueo, non disattivato.
Fattori emotivi e/o tecnicamente contingenti alla profondità moltiplicano le problematiche che da irrisorie o facili da risolvere, si trasformano in situazioni di forte gravità.
È in questi casi che tornano alla mente le noiose citazioni dell’istruttore sui concetti di «prevenzione» dei problemi come una frase ricorrente nei corsi di salvamento: «Non permettere a un problema di accadere».
Tuttavia un problema può sempre accadere in quanto gli imprevisti o un cedimento meccanico possono materializzarsi anche nonostante le prudenze più esemplari, per cui la cautela non può mai diventare eccessiva, la fiducia in se stessi, e nella buona sorte, si.
Assumendo che l’imprevisto è una componente... prevedibile, il technical-diver deve attivare concrete ed estese precauzioni nella pianificazione in quanto il coefficiente di errore concesso nelle immersioni a miscela, è inferiore a quello solitamente previsto in ambito ricreativo.
La risultante di tutto ciò è che il technical-diver deve attivare tutte quelle accortezze affinché la sua attrezzatura sia sempre perfettamente efficiente e utilizzabile con estrema rapidità e altrettanto estrema facilità.
Tutto ciò può apparire una procedura «normale» nella quale non si nota la necessità di ripeterla, ma la rapidità, l’estrema facilità di cui sopra debbono essere collegate non a situazioni normali come un’immersione entro i limiti di non decompressione, ma ad immersioni solitamente profonde e con decompressione, dove l’impegno e lo stress psicologico sono diversi, molto diversi.
CLICCA PER ACQUISTARE IL PIK DIDATTICO

Con il conseguimento del brevetto TEK 2 UTRtek il subacqueo ha le conoscenze per definire gran parte delle tematiche della deep diving, ma anche se tale livello per qualcuno può essere un punto di arrivo, esso è in realtà un’eccellente introduzione alle immersioni profonde, una solida base di partenza.
Indiscutibilmente il subacqueo che partecipa al corso TEK 3 deve essere un subacqueo responsabile, non esistono opzioni.
L’immersione a miscele trimix ipossico è la sintesi di un notevole bagaglio di conoscenze eterogenee che spaziano dalla fisica alla fisiologia, dalla preparazione fisica alla preparazione mentale, dall’equipaggiamento subacqueo a quello informatico, dalla gestione di una immersione a quella di una emergenza.
Nonostante ciò la propria educazione subacquea non conosce termine e più si scende nelle conoscenze e nelle abilità, e più si concretizzano le proprie lacune.
La maggior parte delle immersioni profonde avvengono lungo pareti che sprofondano nel blu, su relitti o luoghi da esplorare.
L’immersione profonda intesa nel senso classico del termine, è diversa dalla multi-level diving, in quanto la discesa avviene molto spesso nel blu, quindi avviene la permanenza semi-lineare sul fondo, quindi la risalita.
È quest’ultimo tipo di immersione la linea guida del Corso TEK 3, in quanto essa richiede un addestramento avanzato, per cui più impegnativo, e inevitabilmente, selettivo.
Se è vero che UTRtek - Underwater Technical Research applica una metodica di valutazione meritocratica, nel Corso TEK 3 questo concetto trova la sua più totale espressione.
Il profilo psico-attitudinale non diviene pertanto solo un esame da superare, ma rappresenta il cardine essenziale sul quale ruota il concetto di meritocrazia, indispensabile per il brevetto finale e per la propria sicurezza.
CLICCA PER ACQUISTARE IL PIK DIDATTICO
Underwater Technical Research vanta circa 20 anni di esperienza anni in immersioni particolarmente impegnative e profonde per determinare standard e procedure di questo corso, nonché studiare ed approfondire come strutturare la miglior gestione delle procedure decompressive secondo quello che è il Mnemonic Deco System.
Tutto questo al fine di creare un corso importante, un corso professionale che si svolge in un ambito basato sulla sicurezza; 20 anni per creare un corso completo, importante e… effettivamente non per tutti.
Quando vedremo i requisiti di accesso al corso, si evidenzia subito la rigida e puntuale richiesta di approfondite conoscenze in materia, che siano tutte certificate con brevetti di specialità regolarmente frequentati nel sistema didattico UTR.
Il Professional Diver UTRtek sarà un subacqueo tecnico in grado di rispondere in modo teorico e pratico a tutte le problematiche che si presenteranno nello svolgimento di immersioni in circuito Aperto, pianificate secondo gli standard UTRtek.
Il corso abiliterà colui che lo frequenta con esito positivo, ad essere un subacqueo abile per immersioni oltre 80 metri, con tempi di fondo che raggiungono anche l’ora di permanenza sul fondo, sviluppando con modelli matematici mnemonici tutta la fase decompressiva.

Questo corso abilita all'utilizzo di scooter subacquei per lo svolgimento di immersioni subacquee Tecniche, utilizzando miscele binarie o ternarie ed entro i limiti di profondità dettati dalla certificazione tecnica in possesso dell'allievo. Al termine del corso l'allievo sarà in grado di preparare, utilizzare in modo avanzato ed effettuare una manutenzione ordinaria dello scooter subacqueo.

